Cos'è kitty genovese?

Kitty Genovese

Catherine Susan "Kitty" Genovese (7 luglio 1935 – 13 marzo 1964) è stata una donna statunitense che fu accoltellata a morte nei pressi del suo appartamento a Kew Gardens, Queens, New York City, il 13 marzo 1964. L'incidente divenne noto per la successiva segnalazione errata di The New York Times che affermava che dozzine di vicini avevano assistito all'aggressione e non avevano chiamato la polizia né erano intervenuti.

Sebbene il racconto originale di The New York Times contenesse delle imprecisioni significative, l'omicidio di Genovese è diventato un esempio emblematico del effetto%20spettatore e della diffusione%20della%20responsabilità in psicologia sociale. L'effetto spettatore è un fenomeno sociale in cui la probabilità che qualcuno intervenga in una situazione di emergenza diminuisce all'aumentare del numero di spettatori. La diffusione della responsabilità è una possibile spiegazione per l'effetto spettatore; quando sono presenti più persone, ogni persona si sente meno individualmente responsabile dell'intervento.

Dettagli dell'Omicidio:

  • Genovese stava tornando a casa dal lavoro intorno alle 3:00 del mattino.
  • Winston Moseley, un serial killer, l'ha aggredita mentre si avvicinava al suo condominio.
  • L'aggressione è avvenuta in due fasi, con Moseley che è fuggito dopo il primo attacco, ma poi è tornato per finire il lavoro.
  • Sebbene alcune persone abbiano udito o visto frammenti dell'aggressione, solo una persona ha chiamato la polizia, ma lo ha fatto dopo che Genovese era già morta.

Impatto e Eredità:

L'omicidio di Kitty Genovese ha avuto un impatto significativo sulla società, portando a:

  • Miglioramenti ai sistemi di risposta alle emergenze, come l'introduzione del numero di telefono di emergenza 9-1-1.
  • Ricerche psicologiche sull'effetto spettatore e sulla diffusione della responsabilità.
  • Discussioni sulla responsabilità civica e sull'importanza dell'intervento in situazioni di emergenza.
  • Diversi libri e film che hanno esplorato l'omicidio e le sue implicazioni sociali.

Critiche alla Copertura Mediatica:

Come accennato, la copertura iniziale dell'omicidio da parte di The New York Times era inesatta e sensazionalistica. In realtà, meno persone hanno assistito all'aggressione di quanto originariamente riportato e alcune persone hanno reagito chiamando la polizia o chiedendo aiuto. Studi successivi hanno rivelato queste discrepanze, ma l'errata interpretazione iniziale ha avuto un impatto duraturo sulla percezione pubblica dell'incidente. La precisione%20dei%20media in questo caso è un punto importante da considerare.